Disturbi del flusso mestruale
Dott. Bartolomeo Mimmo
Il ciclo mestruale è indicatore importante della salute di una donna in età fertile e i suoi disturbi sono spesso motivo di consultazione specialistica. Occorre occuparsi non solo dell’anomalia mestruale in sé, ma porre attenzione anche alle sue possibili cause e alle eventuali conseguenze, come capita, per esempio, nei casi di anemizzazione secondaria in caso di efflussi emorragici (menometrorragia)
Visita specialistica ed esame ecografico avranno lo scopo di riconoscere le cause della disfunzione al fine di ripristinare l’equilibrio, proteggere la funzione dell’apparato riproduttivo e migliorare la qualità di vita della paziente preservandone lo stato di salute.
Sintomi e situazioni in cui è consigliabile rivolgersi al ginecologo
- Assenza mestruale per 2 mesi o più
- Mestruazioni poco o troppo frequenti
- Dolore intenso al basso ventre durante le mestruazioni
- Sanguinamento abbondante o prolungato (superiore a 7 giorni).
- Sanguinamento tra un ciclo e l’altro o “Spotting”
- Sindrome premestruale (PMS) che interferisce con il normale stile di vita