PATOLOGIA CERVICALE

Dott. Bartolomeo Mimmo

La salute della cervice o collo dell’utero è una componente importante del benessere femminile. Le patologie cervicali possono svilupparsi in modo inosservato senza causare alcun sintomo nelle fasi iniziali e, per questo motivo, controlli regolari e diagnosi anticipate sono di fondamentale importanza. Nostro obiettivo non è solo
identificare eventuali problemi, ma anche dare alla paziente la sicurezza della diagnosi in ogni occasione.
Un appuntamento dedicato allo studio di patologie cervicali richiede in media non più di trenta minuti e nel corso della visita ci si impegna a:

  • raccogliere tutte le informazioni per identificare i disturbi attuali
  • visitare e osservare direttamente o con il Colposcopio eventuali anomalie cervicali
  • eseguire prelievi per esami citologico (PAP test) e batteriologico cervico-vaginali
  • eseguire HPV test
  • dare raccomandazioni e prescrivere nuovi accertamenti sulla base dei risultati della visita e degli esami

 

Vengono sempre fornite spiegazioni dettagliate su risultato della visita, significato e utilità della citologia e metodologie impiegate; ulteriori valutazioni sono indagini sul DNA virale, esecuzione di biopsie cervicali ed eventuale vaccinazione anti-HPV (Gardasil 9)

E’ sempre necessario programmare successivi accertamenti

Le patologie cervicali sono insidiose perciò è bene prestare attenzione a tutti i sintomi anche se non specifici,    tra cui:

  • sanguinamenti irregolari, soprattutto dopo i rapporti sessuali
  • dolore nella parte inferiore dell’addome
  • disagio o dolore durante l’intimità
  • perdite vaginali anomali

 

L’assenza di sintomi in ogni caso non è garanzia di normalità e controlli periodici  consentono di individuare tempestivamente eventuali anomalie anche e soprattutto  in  una fase evolutiva precoce priva di qualsiasi disturbo della paziente, fase cosiddetta  “preclinica

Per approfondimenti: