L'IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE HPV

La regolarità di un esame cervicale contribuisce a:

  • individuare i problemi in fase iniziale
  • prevenire lo sviluppo di malattie gravi
  • mantenere la salute riproduttiva


Prendersi cura della salute della propria cervice è
prendersi cura di se stesse

Sintomi e importanza della diagnosi

Il papillomavirus umano (HPV) è  molto comune nella popolazione femminile; si stima che l’ 80%  delle donne sessualmente attive contragga l’infezione almeno una volta nella vita. Le malattie causate dall’ HPV sono spesso asintomatiche e solo esami specifici possono rilevarne la presenza e valutare i rischi del suo possibile impatto sulla salute.

È importante notare che:

  • l ‘HPV può rimanere nel corpo per anni senza mostrare alcun sintomo
  • nella maggior parte dei casi, il virus viene eliminato spontaneamente dall’organismo femminile grazie al sistema immunitario
  • avere l’HPV non implica necessariamente lo sviluppo di una malattia grave, ma impone la necessità di sottoporsi a  controlli programmati

Quando è consigliato il test HPV secondo il programma di Screening "Prevenzione Serena"?

  • Le Linee Guida Ministeriali e Regionali “Prevenzione Serena”  prevedono lo screening cervicale dai 30 ai 64 anni con l’ HPV test a cadenza quinquennale in caso di negatività dei test
  • Da 25 a 29 anni prevedono l’esecuzione del  Pap Test ogni tre anni.

Metodologia

L’HPV test consente di rilevare con elevata precisione la presenza del virus ed è il metodo più sensibile e affidabile raccomandato dagli standards attuali. Il materiale viene raccolto sull’esocervice e nel  canale cervicale. La presenza dell’HPV non deve essere motivo di panico, ma richiede attenzione diagnostica e chiarimento per la paziente

Cosa è importante sapere:

  • È difficile e spesso impossibile stabilire con esattezza quando e da chi si è stati infettati dal virus.
  • L’HPV non si trasmette attraverso il contatto quotidiano: tutti i familiari, età infantile compresa, non sono in pericolo di contagio
  • Un partner può essere portatore del virus anche se i suoi test risultano negativi
  • La scoperta dell’HPV deve comunque essere vissuta come un’opportunità per controllare la stato di salute  e poter  prevenire danni più seri


Prendersi cura della propria salute di oggi è
avere fiducia nel domani

Per approfondimenti:

PREVENZIONE IN SENOLOGIA

La prevenzione in senologia presuppone una stretta collaborazione tra le Pazienti e il Ginecologo e soprattutto richiede un dedicato approfondimento per sensibilizzare e motivare  alle problematiche delle patologie mammarie

Nel concetto di Prevenzione delle patologie mammarie  sono incluse  le seguenti voci:

1- Corretto stile  di vita e igiene alimentare

benesseri fisico e mentale, corretta dieta, mantenimento del peso forma, attività fisica  e  astensione dal fumo di sigaretta  e da alcolici sono  sempre  condizioni necessarie  per avere un futuro in buona salute

2 -Autopalpazione

è consigliabile iniziare l’autopalpazione dall’età di 20-25 anni quando in occasione di  una visita lo Specialista può sensibilizzare e dare indicazioni adeguate per l’apprendimento dell’autoesame

3- Visita senologica clinica

si tratta dell’esame obiettivo specifico delle strutture e della regione mammarie nonché della raccolta anamnestica di tutte le informazioni  personali e familiari utili per l’inquadramento di eventuali problemi

4 –Ecografia mammaria

è una tecnica di “imaging” di agevole esecuzione, basata sull’uso di Ultrasuoni, può  chiarire  la natura solida o fluida di addensamenti nodulari o diffusi evidenziati con la palpazione ed è insostituibile in età giovanile e in età più adulta si integra con l’esame mammografico

5 –Mammografia bilaterale

utilizza Raggi X  con trascurabile  dose di assorbimento tissutale,  completa la  diagnostica preventiva con informazioni decisive per successivi esami  e trattamenti (biopsia e/o intervento)

La mammografia è la metodica impiegata nel Programma di Screening “Prevenzione Serena”, disponibile per tutte le donne nella Regione Piemonte  a partire dai 45 fino ai 75 anni,  con cadenza  biennale dell’esame nella fascia di età compresa tra i 50 e i 69 anni

CONTATTI PREVENZIONE SERENA

Per approfondimenti: